Disfunzioni sessuali
Novità DSM 5
Eiaculazione ritardata
Disturbo erettile
Disturbo dell’orgasmo femminile
Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
Eiaculazione precoce
Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
Disfunzione sessuale con altra specificazione
Novità DSM 5
Sono state abolite le disfunzioni in tre aree disfunzionali distinte (del desiderio, dell’eccitazione, dell’orgasmo). Infatti la risposta sessuale non è un processo lineare ed uniforme e la suddivisione in fasi risulta artificiosa.
Le disfunzioni del sesso femminile queste sono state unite nel disturbo unico del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile. Il vaginismo e la dispareunia sono stati inglobati nel disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione.
È stato aggiunto il nuovo disturbo dell’eiaculazione ritardata.
Il disturbo da avversione sessuale è stato inglobato in disfunzione sessuale con altra specificazione.
Le disfunzioni devono durare minimo sei mesi, ad eccezione di quelle secondarie all’uso di sostanze psicoattive, per aumentare la precisione e ridurre sovrastime.
La distinzione tra disfunzioni legate a fattori biologici o psichici è stata abolita.
Affidati a un professionista sanitario per il trattamento delle tue problematiche, per un appuntamento chiama al numero 3519324381 o invia una mail all’indirizzo m.vargiu1987@gmail.com