L’aspetto fondamentale dei Disturbi del desiderio e dell’eccitazione sessuale è rappresentato dall’inadeguatezza o assenza delle fantasie sessuali e del desiderio di contrarre rapporti sessuali. Questa classificazione deve essere sempre effettuata dallo specialista in grado di valutare i fattori che influenzano il funzionamento sessuale, quali l’età, il contesto socio-ambientale del paziente e la sua variabilità che può arrivare sino all’avversione sessuale. Bisogna sempre tenere in considerazione che le reazioni sessuali maschili e femminili sono di natura complesse e delicate.

Uno scarso o assente desiderio sessuale può manifestarsi a livello globale in tutte le forme di espressione sessuale, oppure può essere circoscritto ad un determinato partner o ad attività sessuale
specifica (es.autoerotismo ma non rapporto sessuale o viceversa). Questi disturbi possono essere permanenti o acquisiti, generalizzati o situazionali e dovuti a diversi fattori eziologici di cui vanno valutati cause immediate e remote.

 

Vediamo cosa dice il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM 5

Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile

Mancanza, o significativa riduzione, di desiderio o di eccitazione sessuale, con almeno tre dei seguenti problemi, per almeno 6 mesi:

1. Assente o ridotto interesse per l’attività sessuale.
2. Assenti o ridotti pensieri o fantasie sessuali/erotici.
3. Assente o ridotta iniziativa nel rapporto sessuale e rifiuto delle iniziative del partner.
4. Assente o ridotto piacere.
5. Assente o ridotto desiderio sessuale in risposta a stimoli sessuali/erotici interni o esterni.
6. Assenti o ridotte sensazioni genitali o non genitali durante l’attività sessuale.
 Specificare se permanente o acquisita, se generalizzata o situazionale, e la gravità attuale (lieve, moderata, grave).
 DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti di una sostanza o di un’altra condizione medica, o alla presenza di grave disagio relazionale.

 

Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile

Persistente o ricorrente insufficienza di pensieri o fantasie sessuali e di desiderio di attività sessuale, per almeno 6 mesi.
 Specificare se permanente o acquisita, se generalizzata o situazionale, e la gravità attuale (lieve, moderata, grave).
 DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti di una sostanza o di un’altra condizione medica, o alla presenza di disagio relazionale.

 

Affidati a un professionista sanitario per il trattamento delle tue problematiche, per un appuntamento chiama al numero 3519324381 o invia una mail all’indirizzo m.vargiu1987@gmail.com