La teoria della personalità di Jung
Secondo Carl Jung, esistono quattro funzioni psicologiche di base: pensare, sentire, intuire e percepire.
In ogni individuo, una o varie funzioni hanno un’enfasi particolare. Ad esempio, se una persona è impulsiva, secondo Jung, questo dipende strettamente dalle funzioni “intuire” e “percepire” in quanto predominanti sul “sentire” e “pensare”. A partire da queste quattro funzioni di base, Jung ritiene che si formino due grandi tipologie di carattere: l’introverso e l’estroverso. Ciascuno con caratteristiche specifiche che lo differenziano dall’altro.
Carattere di tipo estroverso
Il tipo estroverso ha le seguenti caratteristiche:
- Il suo interesse si concentra prima sulla realtà esterna che sul mondo interiore.
- Le decisioni vengono prese tenendo in considerazione l’effetto che hanno sulla realtà esterna e poi sull’esistenza.
- Le azioni dipendono da ciò che gli altri possono pensare.
- L’etica e la morale si costruiscono sulla base di ciò che predomina nel mondo.
- I tipi estroversi sono persone a cui va bene qualsiasi ambiente, ma faticano ad adattarsi davvero.
- Sono suggestionabili, influenzabili e tendono ad imitare.
- Hanno bisogno di farsi vedere e di sentirsi riconosciuti dagli altri.
Carattere di tipo introverso
il tipo introverso ha queste caratteristiche:
- Prova interesse verso se stesso, verso i suoi sentimenti e pensieri.
- Orienta il suo comportamento in base a ciò che prova o sente, anche se va in direzione opposta a quella della realtà esterna.
- Non si preoccupa troppo dell’effetto che le sue azioni possono causare sull’ambiente circostante. Si preoccupa soprattutto che le sue azioni lo soddisfino interiormente.
- Ha difficoltà ad accettare e ad adattarsi all’ambiente. Tuttavia, se riesce ad adattarsi, lo fa davvero e in modo creativo.
I tipi di personalità
A partire dalle funzioni psicologiche di base e dai due tipi fondamentali di carattere, Jung individua 8 tipi di personalità ben distinte. Le persone appartengono all’uno o all’altro tipo. Queste personalità sono:
1) Riflessivo estroverso La personalità riflessiva estroversa corrisponde a individui razionali e obiettivi che agiscono quasi esclusivamente in base alla ragione. Considerano certo e sicuro solo ciò che è supportato da sufficienti prove evidenti. Sono poco sensibili e possono anche arrivare ad essere tiranni e manipolatori con gli altri.
2)Riflessivo introverso Il riflessivo introverso è una persona dalla grande attività intellettuale che, però, ha difficoltà a relazionarsi con gli altri. Solitamente è un tipo ostinato e tenace quando si tratta di raggiungere i propri obiettivi. A volte è considerato un disadattato, inoffensivo e allo stesso tempo interessante.
3)Sentimentale estroverso Le persone con grande capacità di comprensione e di stabilire relazioni sociali sono i sentimentali estroversi. Tuttavia, faticano ad adattarsi e soffrono quando vengono ignorati da chi fa parte del loro ambiente. Sono molto abili nella comunicazione.
4)Sentimentale introverso La personalità sentimentale introversa corrisponde a quella delle persone solitarie e con grande difficoltà ad instaurare relazioni con gli altri. Possono essere lunatici e malinconici. Fanno tutto il possibile per passare inosservati e amano restare in silenzio, ma sono comunque molto sensibili alle necessità altrui.
5)Percettivo estroverso Gli individui percettivi estroversi hanno una debolezza particolare per gli oggetti a cui attribuiscono addirittura qualità magiche, anche se in modo inconsapevole. Non si appassionano alle idee, ma al modo in cui corpi concreti prendono forma. Ricercano il piacere al di sopra di ogni cosa.
6)Percettivo introverso È un tipo di personalità proprio dei musicisti e degli artisti. Le persone percettive introverse fanno particolare attenzione alle esperienze sensoriali: attribuiscono grande valore alla forma, al colore, alla consistenza… Il loro è il mondo della forma come fonte delle esperienze interiori.
7)Intuitivo estroverso Corrisponde al tipico avventuriero. Le persone intuitive estroverse sono molto attive ed inquiete. Hanno bisogno di molti stimoli di qualsiasi tipo. Sono tenaci quando vogliono raggiungere i loro obiettivi e, una volta ottenuti quelli prefissati, passano a quello successivo dimenticandosi del precedente. Non hanno molto a cuore il benessere di chi li circonda.
8)Intuitivo introverso Sono estremamente sensibili agli stimoli più sottili. La personalità intuitiva introversa corrisponde al tipo di persone che quasi “indovinano” ciò che gli altri pensano, sentono o sono disposti a fare. Amano fantasticare, sono sognatori e idealisti. È difficile per loro “stare con i piedi per terra”.
Ti rispecchi in qualcuna di queste descrizioni?
Affidati a uno psicologo per il trattamento delle tue problematiche, per un appuntamento chiama al numero 3519324381 o invia una mail all’indirizzo m.vargiu1987@gmail.com